Mascherine protettive fai da te!

Durante questo periodo a casa ho avuto modo di poter cucire delle mascherine protettive per me e per la mia famiglia per far sì che quando torneremo a lavorare o comunque alla nostra routine, saremo pronti e sicurii!

stoffa di cotone e modello per mascherina protettiva fai da te.
Utilizzerò un doppio strato della stessa stoffa e lascerò una fessura dove mettere il filtro per una maggiore protezione.
Stoffa di cotone e modello sono pronti!

OCCORRENTE:

Come per qualsiasi altra creazione bisogna partire da un progetto quindi munitevi di carta penna (oppure potete stampare il PDF qui ) E si parte!

ATTENZIONE: Ricordatevi di utilizzare la misura più grande (BLU) per chi ha un viso più grande, oppure la misura più piccola (GIALLA) per chi ha un viso piccolo.

1. MODELLO E TAGLIO

Preparato il modello di carta bisogna trasportarlo sulla stoffa, se si utilizza una sola tinta vi serviranno due pezzi orientati a destra e due orientati a sinistra cosi che sia la parte esterna che l’interna siano orientate in modo esatto.

Se invece utilizzate due tipi di stoffa basteranno due ritagli per ciascuna tinta.

2. CUCIRE (o INCOLLARE) parte 1

Ora che abbiamo le basi possiamo iniziare a cucire, per chi non abbia una macchina da cucire sarà sufficiente utilizzare della colla caldo. Il risultato sarà perfetto comunque!

Iniziamo con il cucire le prime due parti tagliate ricordando di tenere le due parti esterne una sopra l’altra (cioè “bello su bello”).

Fatto questo ripetiamo lo stesso passaggio con la stoffa che rimarrà all’interno nella nostra mascherina protettiva fai da te.

Quattro ritagli dal modello come base di partenza.
Linee guida per la cucitura di mascherine protettive.
Ho cucito le prime due parti e poi le altre due lungo la linea gialla.

Bene siamo già a metà dell’opera.

2a. CUCIRE (o INCOLLARE) parte 2

Prendiamo le due parti (sempre “bello su bello”). E questa volta aiutandoci con degli spilli inizieremo a cucire la parte bassa e la parte alta. (Rispettivamente dove andremo a mettere naso e mento).

Linee giuda per la cucitura della mascherina protettiva. parte 2
La parte esterna cucita con quella interna (al rovescio) lungo la linea gialla.

Molto bene quasi finito.

3. AGGIUNGERE L’ ELASTICO

Arrivati a questo punto dobbiamo aggiungere un elastico (o due se preferite) e rifinire gli orli delle parti finali.

Prima di tutto pieghiamo le stoffe in modo che possano sembrare due orli ordinati e fissiamo il tutto con degli spilli.

Ultima parte per la cucitura della  mascherina protettiva. Orlo sulle parti finali.
Orlo nelle parti finali lungo le linee gialle per completare la nostra mascherina.

Ora che gli orli sono fissati possiamo aggiungere gli elastici (se non avete gli elastici potete utilizzare dei nastri di cotone).

Aggiunta di elastico alla mascherina protettiva.
Ho aggiunto i due elastici di circa 15-20 cm

Ne mettiamo due pezzi, uno in alto e uno in basso per comodità e per sicurezza. Facendo così la mascherina rimarrà più chiusa e non cadrà ogni cinque minuti.

Siamo arrivati alla fine, ora non resterà altro che risvoltare la nostra mascherina e tagliare i fili che spuntano qua e là.

Mascherina per proteggersi dal virus fai da te.
La nostra mascherina protettiva è pronta!

Laviamo e stiriamo con il vapore la mascherina prima di utilizzarla e mi raccomando cercate di tenerla in un luogo pulito o di riporre in un sacchettino di quelli richiudibili così che possa essere il più salubre possibile.

4. UTILIZZO

Quando dovrete uscire ricordate di indossare le vostre mascherine protettive inserendo una parte filtrante dove avete lasciato l’apertura.

Come filtro o potrete optare per la carta da forno oppure potete trovare su Amazon dei filtri per mascherine sostituibili.

Dopo ogni utilizzo la mascherina si può lavare in lavatrice, oppure sterilizzare in acqua bollente e poi stirare con vapore.

Spero che questa mascherina vi possa essere utile ricordandovi che non si tratta di un dispositivo medico ma di una protezione che per le necessità di questo periodo potrebbe essere utile.

Indossate le mascherine anche se non avete i sintomi, usciamo solo in caso di necessità, manteniamo sempre le distanze di sicurezza e laviamo spesso le mani.

Fateci sapere come sono venute le vostre mascherine e non dimenticatevi di taggarci nelle foto delle vostre creazioni con l’ hashtag #sunflowerlab

Mi raccomando siate consapevoli e stay tuned!

Se non lo avete ancora fatto, vi ricordo di iscrivervi alla nostra newsletter per non perdervi i nuovi articoli!

Il tuo parere conta! Diccelo qui: